Classico Accademica PDF Stampa E-mail
Discipline di studio

Classico
Sbarra a terra
Punte
Repertorio
Tecnica Maschile

Propedeutica

I corsi di preparazione alla danza (per questo “propedeutici”) sono da considerarsi come un periodo di avvicinamento e preparazione al mondo della danza studiato per bambini nella fascia di età fra i 4 e i 10 anni. Si tratta di una preparazione fisica, mentale e creativa che si esplica per mezzo dell’attività ritmica e motoria. Lo studio tecnico si adegua di anno in anno partendo da una forma ludico-espressiva per i più piccini, fino ad arrivare ad una lezione più articolata ed impegnativa per i più grandi.

1° Corso -  Gioco Danza (3/5 anni)
compresa tra i 3 e i 5 anni. Attraverso il gioco,
i piccoli allievi riceveranno gli strumenti necessari non solo al loro percorso formativo, ma anche utili a disciplinare le loro capacità espressive e le loro potenzialità artistiche e creative. Il corpo, la musica, lo spazio sono gli “strumenti” utilizzati per creare semplici, ma divertenti esercizi che favoriscono un armonioso approccio del bambino con lo spazio esterno e con l’allineamento del proprio corpo, aiutandoli ad aumentare la capacità di relazionarsi con se stessi e con gli altri in un clima di distensione e di svago.
Frequenza BISETTIMANALE di  45' a lezione

2° Corso  - Classico Base (6/8 anni)

In questa fascia d’età, gli allievi sviluppano la coordinazione motoria, l’impostazione del peso del corpo e del portamento. Si inizia ad apprendere la rotazione in fuori degli arti inferiori (detta en dehors) attraverso esercizi a terra appositamente creati per rendere più agevole lo studio futuro alla sbarra. In questo corso, l’attenzione dell’insegnante è anche rivolta allo sviluppo dell’orecchio musicale degli allievi, della conoscenza e consapevolezza dei tempi musicali. In questo periodo di studio, al centro della sala si approfondisce lo studio delle posizioni delle mani e della braccia e dello spostamento del peso del corpo.
Frequenza BISETTIMANALE di 1 ora a lezione

3° Corso  - Classico Avviamento (9/12 anni)
Nell'ambito del 2° corso si consolida  lo studio dell’en dehors, si intensifica il lavoro di stretching; gli esercizi sono mirati al potenziamento muscolare-scheletrico sia alla sbarra che al centro al fine di preparare l’allievo alla futura formazione.
Frequenza TRISETTIMANALE di 1 ora a lezione.

 

Corsi di formazione professionale ad indirizzo classico

La finalità del corso è il raggiungimento di una preparazione professionale completa che permetta agli allievi di affrontare il mondo del lavoro nella danza e nello spettacolo in generale.
I corsi offrono una formazione classica completa seguendo il programma di studi del “National Dance Council” di Boston e della “Pan American Teacher’s Association”. Sono organizzazioni internazionali che consentono a tutti i suoi esaminandi di conseguire, a corso di studi ultimato, un regolare diploma di studi superiori.
Sei sono i livelli d’esame (Bronze, Silver e Gold Bar; Bronze, Silver e Gold Medal) e due sono le sessioni: una invernale (febbraio), una estiva (aprile/maggio); la preparazione viene effettuata in orari diversi da quelli delle lezioni e gli allievi verranno seguiti nella preparazione da un tutor che porterà il candidato a sostenete i Test, solo dopo l’ammissione di idoneità data dalla Direzione Artistica dell’Accademia.
Il programma didattico è suddiviso in 6 anni di studio (dai 13 ai 19 anni circa) distribuiti in 4 corsi: FORMAZIONE 1, FORMAZIONE 2,  INTERMEDIO, AVANZATO.
Tale percorso di studio è mirato principalmente a formare ballerini con una solida tecnica classica, senza però limitare l’allievo alla sola conoscenza della danza accademica. Infatti, è proprio per questo che nel programma di studio dell’INDIRIZZO CLASSICO vengono inserite anche lezioni di danza moderna: l’allievo, in questo modo, può in qualsiasi momento pensare a un probabile sviluppo artistico verso la tecnica moderna, avvalendosi comunque di una buona base classica.
Si accede ai corsi tramite una valutazione attitudinale di idoneità all’inizio dell’anno accademico. É  cura del team didattico indirizzare l’aspirante allievo al corso più adatto per livello ed età.

I Corsi a INDIRIZZO CLASSICO hanno la seguente struttura didattica settimanale:
CORSO FORMAZIONE 1-2: lezioni di classico di 1ora e ½ + 1 lezioni di modern-jazz di 1 ora e ½;
CORSO FORMAZIONE 2-3: lezioni di classico di 1ora e ½ + 2 lezioni di modern-contemporary di 1 ora e ½;
CORSO INTERMEDIO: 3 lezioni di classico di 1ora e ½ + 2 lezioni di modern-contemporary di 1 ora e ½;
CORSO AVANZATO: 4 lezioni di classico di 1ora e ½ + 1 lezione di repertorio + 2 lezioni di modern-contemporary di 1 ora e ½.
Seguendo questo percorso di studi, gli allievi partecipano a tutte le rassegne, le manifestazioni, i concorsi, i gala che la scuola riterrà opportuno inserire nel proprio piano di studi. Tali eventi costituiscono materia essenziale del corso di formazione, concorrendo a determinare la valutazione finale.
Ogni anno, a primavera, infatti, si svolgono nella sede della DPS gli esami di livello, con una commissione esaminatrice esterna demandata dal  “National Dance Council” di Boston e della “Pan American Teacher’s of Dance”, che redige una valutazione complessiva del livello raggiunto da ciascun allievo, con rilascio di relativi “credits”. Alla conclusione del superamento del sesto esame, l’allievo otterrà il certificato di “Dancer”.

Torna indietro