ASD Dance Performance – Scuola delle Arti dello Spettacolo - Centro di Alta Formazione – in collaborazione con Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale, con il contributo del Comitato Toscana CONI, avvieranno a partire da aprile 2017 il Progetto di DanzaTerapia rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI?
Il Progetto si propone di incontrare il soggetto con disabilità attraverso il corpo, la danza e la musica, con un approccio artistico, assente di giudizio, offrendo il rinforzo dell'immagine di sé, il miglioramento della propria qualità di vita, nei termini di un soggetto capace, creativo e dotato di valore. Ogni incontro sarà differente dal precedente, una storia a sé stante e sorprendente, ma sempre rispettosa delle possibilità del gruppo e dei limiti fisici o psichici degli individui che lo compongono.
Di grande pregio è lo staff coinvolto in questo percorso:
Chiara Unisoni, operatrice pedagogica, Davide Manuguerra, operatore ed ideatore laboratoriale, Dott.ssa Mary Luca, psicoterapeuta.
CHI PUO' PRESENTARE DOMANDA DI SELEZIONE?
Il percorso è aperto ad un massimo di 6 partecipanti ragazzi e ragazze dagli 8 ai 15 anni ed è completamente GRATUITO. Non sono richieste esperienze pregresse nella danza.
Le selezioni e i colloqui conoscitivi degli allievi si svolgeranno nei giorni 27 e 31 marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.00 a Spazio Reale, Via di San Donnino 4/6, Campi Bisenzio (FI) alla presenza dei potenziali allievi e dei loro genitori (o tutori).
Le lezioni si terranno a cadenza settimanale nella struttura sportiva di Spazio Reale da aprile a dicembre 2017;
Il primo mese, sotto la Direzione dell’Insegnante di Danza Terapia Chiara Unisoni, si svolgeranno il venerdì dalle 17.00 alle 18.00; dal secondo in poi, le lezioni si svolgeranno il martedì sempre dalle 17.00 alle 18.00 sotto la Direzione di David Manuguerra, e della psicoterapeuta Mary Luca.
CONOSCIAMO MEGLIO GLI INSEGNANTI
* Chiara Unisoni: operatrice pedagogica, presso lo studio tradizionale della danzaterapia con Maria Fux a Buenos Aires, ha affiancato una personalissima formazione, con corsi e stage di danza e studio corporeo (danza indiana e mimo, movimento autentico –P. Pieraccini / P. De Vera, danza sensibile - Claude Couldy; expression primitive-Bellia, metodo Laban). Da anni si occupa delrecupero di giovani “dissociati”, ed è specializzata in metodi e tecniche per il superamento dei conflitti attraverso pratiche non violente.
* Davide Manuguerra: operatore ed ideatore di laboratori di DanzaMovimentoterapia e di Psicomotricita´ espressiva , è educatore per bambini/ragazzi affetti da disabilita´ psicofisiche o con difficolta´ socio-relazionali. E’ ideatore di percorsi in cui ci si apre alla continua ricerca di nuove espressioni, senza limitazioni estetiche, senza paure di non essere in grado di fare o di sentirsi inadeguati.
* Dott.ssa Mary Luca: si è laureata in psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze , è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia sempre presso l’Università degli Studi di Firenze. Svolge la libera professione, collaborando con Enti e strutture particolarmente sensibili all’apprendimento di ragazzi con disagi psico-fisici, utilizzando la matrice teatrale vista come mezzo di espressività interattiva .
COME PRESENTARE LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI?
Compilare il modulo anagrafico, scaricabile cliccando sul pulsante "Modulistica" qui a seguire, o reperibile nel sito di Dance Performance e di Spazio Reale e SPEDIRLO A
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
ENTRO E NON OLTRE IL 25 MARZO P.V. |